
“Non ha mai provato dispiacere per sé stessa. Né voleva che noi provassimo dispiacere per lei. Non ha mai chiesto aiuto. Di recente, una nuova frase piena di significato è entrata nel suo repertorio, soprattutto quando un turbinio di emozioni la travolge, come rivedere una figlia che vive in Europa o tenere in braccio mio figlio, una frase che esprime una gioia e un monito, nel caso qualcuno non lo avesse notato: Io sono ancora qui. Sono ancora qui.”
Rio de Janeiro, gennaio 1971: Marcelo ha solo undici anni quando il padre, un ex deputato, viene sequestrato dagli agenti della dittatura militare. Da quel momento di lui non si avranno più notizie.
Con cinque figli da crescere e nonostante il dolore, Eunice, la madre di Marcelo, ingoia le lacrime e trova la forza di ricostruire la propria vita. Riprende gli studi con una determinazione straordinaria e diventa avvocato, dedicandosi alla difesa dei diritti civili, alle lotte per la democratizzazione del Paese e alla ricerca della verità.
Anni dopo, quando Eunice si ammala di Alzheimer, Marcelo inizia un viaggio nei ricordi al tempo stesso personale e universale: un atto di testimonianza che mira a mantenere viva la storia e l’identità della famiglia e quindi anche la memoria collettiva.
Con una prosa limpida e toccante, che alterna momenti di intensa emozione a sprazzi di ironia e disincanto, l’autore racconta una storia di resistenza, amore e giustizia, cercando di comprendere cosa sia realmente accaduto in quei giorni fatidici del 1971 e dando voce a un’intera generazione segnata dalla dittatura.
Quando ho letto per la prima volta Sono ancora qui mi sono commosso profondamente. L’esperienza di Eunice Paiva è sia una storia di sopravvivenza al lutto che lo specchio di una nazione ferita. – Walter Salles
- Alias S - Il Manifesto - Silvana Silvestri 15/02/2025
- Critica Letteraria - Deborah D'Addetta 11/02/2025
- Blow Up - Roberto Manassero 10/02/2025
- Il Foglio-Il Figlio - Gaia Manzini 07/02/2025
- Il Libraio - Francesca Coraglia 06/02/2025
- Radio Capital - Betty Senatore 02/02/2025
- Il Sole 24 Ore - Maurizio Ceccato 02/02/2025
- Marie Claire - Marta Cervino 03/02/2025
- Gutenberg-Avvenire - Lucia Capuzzi 31/01/2025
- 7-Sette - Corriere della Sera - Valeria Vignale 31/01/2025
- Style Magazine - Mattia Pasquini 30/01/2025
- Vanity Fair - Laura Pezzino
- Repubblica Firenze - Pietro Torrigiani 29/01/2025
- Convenzionali - Gabriele Ottaviani 29/01/2025
- Film TV - Roberto Manassero 27/01/2025
- F - Rosa Baldacci 27/01/2025
- Stereonotte Brasil - Radio Rai 1 - Max De Tomassi 26/01/2025
- L'Espresso - Gaia Manzini 25/01/2025
- TuttoLibri - La Stampa - Igiaba Scego 25/01/2025
- L'Espresso - Claudia Catalli 25/01/2025
- Oggi - Lavinia Capritti 24/01/2025
- Robinson - Chiara Valerio 19/01/2025
- Internazionale - Mariana Filgueiras 17/01/2025
- ELLE - Adelaide Barigozzi 17/01/2025
- MagmaMag - Alberto Paolo Palumbo 17/01/2025
- La Lettura - Virginia Nesi 12/01/2025
- L'Eco del Sannio - Redazione 11/01/2025
- Rumore - Daniela Liucci 06/01/2025
- Il mestiere di leggere - Pina Bertoli 05/01/2025
- Style Magazine - Gaetano Moraca 01/01/2025
- Il Libraio - 27/12/2024
- Glicine Rivista - 27/12/2024