Re-cetriolo-LNFJ

libro  15,90

ebook  10,99

Che c’importa di Re Cetriolo


«Non mi ricordo come mai siano cominciati i problemi con il papà, ma d’improvviso non gli andava più bene niente. (...) Martina dice che con lei è stata la stessa cosa. Lei pensa che dipenda dal fatto che il papà non riesce a capire che i bambini sono persone normali con le proprie opinioni e vogliono essere indipendenti. Il papà non lo sopporta. Perché sia così, non lo sa nemmeno lei.»

La vita di una normale famiglia – genitori, tre figli e un nonno – è sconvolta dall’arrivo di un re a forma di cetriolo, spodestato dal trono in seguito alla rivolta dei suoi sudditi, i Kumi-Ori che vivono nella cantina. Il padre decide di concedergli asilo politico e di ospitarlo nella sua stanza con il favore del figlio più piccolo, a cui il Re Cetriolo è subito simpatico. Il resto della famiglia, invece, gli è ostile, e quando scopre che l’arrogante re mente e ruba, non esita a schierarsi dalla parte dei sudditi oppressi.

Vincitore nel 1973 del Deutscher Jugendliteraturpreis, Che c’importa di Re Cetriolo è un esilarante romanzo, costellato di umorismo e situazioni surreali che nascondono un sottile significato politico.

Uno dei libri per ragazzi più belli e più letti. – Deutsches Allgemeines Sonntagsblatt

Torna sugli scaffali delle librerie una grandissima autrice austriaca per ragazzi, una delle scrittrici più eclettiche, ironiche, profonde e interessanti. – Il Mignolo, L’Indice dei libri del mese
Libri dello stesso autore
Condividi: